aula informatica di una scuola

Furto a scuola: un nuovo caso

Nuovo furto a scuola. Questa volta il teatro è l’istituto Anna Ferrara di Scafati (Salerno). Un gruppo di ladri si è introdotto nella scuola, sottraendo almeno 30 computer e 20 tablet, attrezzature acquistate di recente grazie ai fondi del PNRR per l’aggiornamento tecnologico degli studenti e dei docenti.

Scuola devastata: danni ingenti dopo l’irruzione dei ladri

Secondo quanto riportato dal sindaco Pasquale Aliberti, che ha condiviso le immagini del saccheggio su Facebook, i malviventi hanno agito con estrema violenza. Per accedere, i ladri hanno sfondato un muro sul retro dell’istituto e divelto la porta di un’aula, riuscendo così a ottenere le chiavi per accedere ad altre stanze. In alcune aree, non riuscendo a forzare le porte, hanno persino demolito ulteriori porzioni di muro per raggiungere il materiale informatico custodito. Anche alcune casseforti sono state scassinate.

Un’aggressione vergognosa alla scuola e al diritto allo studio“, ha dichiarato il sindaco Aliberti, esprimendo sdegno per il furto e confidando nelle Forze dell’Ordine per individuare i responsabili.

Furto a scuola: la necessità di una maggiore sicurezza e di assicurazioni specifiche

Il furto alla scuola Anna Ferrara evidenzia ancora una volta la necessità di maggiori misure di sicurezza all’interno degli istituti scolastici. L’uso di sistemi di videosorveglianza avanzati, allarmi e un’adeguata protezione degli accessi potrebbe prevenire episodi simili. Alcune scuole hanno già adottato questi accorgimenti, con l’implementazione di sistemi di videosorveglianza e simili che sembrano impattare positivamente sul fenomeno, favorendo effettivamente una riduzione dei rischi di furto.

Un altro aspetto fondamentale per la tutela del patrimonio scolastico è la stipula di assicurazioni multirischio per le scuole, che consentirebbero di ottenere risarcimento in caso di furto, atti vandalici o danneggiamenti alle strutture e alle attrezzature. In un’epoca in cui la digitalizzazione delle scuole è prioritaria, proteggere strumenti fondamentali per l’apprendimento come computer e tablet diventa essenziale per garantire continuità didattica agli studenti. Una buona polizza, costruita in base alle esigenze del singolo istituto, può essere l’unica ancora di salvezza, l’arma da poter utilizzare quando la prevenzione non si è, purtroppo, rivelata sufficiente.

E la vostra scuola ha gli strumenti giusti per difendersi? Scoprilo richiedendo una consulenza gratuita!